Le attività
L E A T T I V I T A' 2 0 2 2
Alpinismo
Sono previste uscite di alpinismo per le seguenti date:
- domenica 28 maggio 2023
- domenica 25 giugno 2023
- domenica 24 settembre 2023
Organizzatore: Edoardo Ferrero (INA)
Tale attività è indirizzata a mete di montagna di media difficoltà in ambiente alpino.
Le destinazioni saranno stabilite in base alle condizioni climatiche e atmosferiche, al numero e alle abilità dei partecipanti.
La montagna nella sua forma più classica. Tecnica e preparazione nello zaino .
- F: Facile
- PD: Poco Difficile
- AD: Abbastanza Difficile
- D: Difficile
- TD: Molto Difficile
- ED: Estremamente Difficile
- EX: Eccezionalmente Difficile
Uscite dove la tecnica, l'attrezzatura e la preparazione sono importanti.
L’aggiunta della lettera A indica un itinerario con difficoltà di carattere alpinistico per le quali lo sciatore deve conoscere l’utilizzo della corda, della piccozza o dei ramponi (attraversamento di ghiacciai crepacciati, tratti di arrampicata, pendii ripidi, lunghezza dell’itinerario, cornici, etc.)
- F: Facile
- PD: Poco Difficile
- AD: Abbastanza Difficile
- D: Difficile
- TD: Molto Difficile
- ED: Estremamente Difficile
- EX: Eccezionalmente Difficile
La scala delle difficoltà SCI ALPINISMO
- MS: Medi Sciatori - In grado di curvare su pendenze medie inferiori a 25°. Temono il ripido e i passaggi stretti.
- BS: Buoni Sciatori - Padronanza tecnica su terreno ripido fino a 40° e nei canali stretti.
- OS: Ottimi Sciatori
- MSA: Medi Sciatori Alpinisti
- BSA: Buoni Sciatori Alpinisti
- OSA: Ottimi Sciatori Alpinisti
Attrezzatura di autosoccorso obbligatoria: ARTVA, pala e sonda.
SciAlpinismo
Sono previste uscite di scialpinismo per le seguenti date:
- 9 aprile 2023
- 14 maggio 2023
- 29 ottobre 2023
Tali date sono puramente indicative e verranno confermate o modificate assieme alle destinazioni prescelte in base alle condizioni di innevamento nonché alle condizioni atmosferiche.
Tutte le uscite sono organizzate da Massimo Galeotti, Emanuela Patrucco e Carlo Pesce.
PER PARTECIPARE ALLE USCITE SOCIALI E’ OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI ARTVA, PALA E SONDA.
Per informazioni telefonare in sede
Attività basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.
CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI IN BASE ALLA DIFFICOLTÀ IN AMBITO ESCURSIONISTICO e CICLOESCURSIONISTICO
Con riferimento Allegato alla Circolare n. 22/2021 della Sede Centrale.
ESCURSIONI
T = turistico
E = escursionistico
EE= escursionisti esperti
FERRATE
EEA = escursionisti esperti con attrezzature
EEA ‐ F (ferrata facile)
EEA ‐ PD (ferrata poco difficile)
EEA ‐ D (ferrata difficile)
EEA ‐ MD (ferrata molto difficile)
EEA ‐ ED (ferrata estremamente difficile)
Alpinismo Giovanile
05/03/2023 Crea e dintorni
Alla scoperta del nostro territorio
02/04/2023 Parco della Bessa (BI)
Orientamento
07/05/2023 Val Gargassa (GE)
L
ettura del paesaggio
11/06/2023 Val Vogna – Riva Valdobbia (VC)
Naturalistico – Culturale - Fotografia
1 e 2/07/2023 Notte in rifugio
Località da definirsi
03/09/2023 Rocca dell’Argimonia (BI)
Propedeutica all’arrampicata
17/09/2023 Valchiusella Traversella (TO)
Arrampicata in falesia ed esercitazioni
08/10/2023 Donnas (AO)
Ferrata e arrampicata
Ottobre/Novembre 2022
Castagnata
Escursionismo
Nei fine settimana non impegnati dal programma di escursionismo, esclusi i mesi di gennaio, luglio, agosto e settembre, il giovedì delle stesse, si ritroveranno in sede gli organizzatori di escursioni dedicate all’escursionismo esperto ed alpinismo facile. Chi vuole aderire a tali programmi può venire in sede per visionare il programma stesso, avere spiegazioni e consigli dagli organizzatori ed aderire alle escursioniCiaspole: data e luogo da definirsi in base all’innevamento05/02/23 Anello tra Chiaverano DonatoDisl. 450 m. Diff. E h. 5Org. Chiadò Danilo19/02/23 Sentiero della Tuia RapalloDisl. 700 m. Diff. E h. 5Org. Torrente Antoine05/03/23 Monte Bignone AlbengaDisl. 850 m. Diff. E h. 6Org. Torrente Antoine12/03/23 Golfo dei Poeti (Comm. Cultura)19/03/23 Piedicavallo Colle della MolognaDisl. 950 m. Diff. E h. 6Org. Piotto Elena02/04/23 Paesi dimenticati Val BorberaIn collaborazione con la sez. Novi Ligure16/04/23 Punta dell’Aquila Val di SusaDisl. 860 m. Diff. E h. 5Org. Torrente Antoine22/25 Aprile Via Del Sale da Varzi - CamogliOrg. Graziano Anna25/04/23 Capanne di Marcarolo (Comm. Cultura)07/05/23 Val Gargassa in collaborazione con AGDisl. 450 m. Diff. E h. 421/05/23 Bec Pio Merlo da PerreresDisl. 790 m. Diff. EOrg. Torrente A./Marenda N.2,3,4/06/23 Alpi Marittime Rif. ValascoOrg. Commissione Escursionismo18/06/23 Gaby-Colle della VecchiaDisl. 1050 m. Diff. E h. 6Org. Torrente A./Graziano A.02/07/23 Lago BarancaDisl. 750 m. Diff. E h. 5Org. Busto M.16/07/23 Lago Goletta Val di RhemesDisl. 850 m. Diff. E h. 6Org. Bobba Antonio10/09/23 Palon di Resy (Ayas)Disl. 950 m. Diff. E h. 6Org. Dell’Agnese Fabio24/09/23 Laghi Unghiasse (Val Grande)Disl. 1100 m. Diff. E h. 6Org. Torrente A./Leporati C.08/10/23 Donnas-Colle Cou- Machaby-ArnadDisl. 980 m. Diff. E h. 6Org. Riposio Paola15/10/23 Colle San Carlo fortificazioni ColleCroce (Comm. Cultura)22/10/23 Monte MeabeDiff. E h. 6Org. Monichino Gabriele05/11/23 Cima Bossola da RueglioDisl. 850 m. Diff. E h. 5Org. Riposio Paola12/11/23 Forti di Genova (Comm. Cultura)
L' avvicinamento alla montagna, programmato per i più giovani, strutturato per fasce di età.
Ciclo Escursionismo
7 Maggio – Due pedalate in Valchiusella
Diff. MC/MC - Km. 13,00
Dislivello: mt. 650 - 90% sterrato
Organizzatori: Sergio Allara - Marco Moro
21 Maggio – Beigua super trails
USCITA INTERSEZIONALE CASALE M. / SAN
SALVATORE
Diff. MC/BC - Km 40,00
Dislivello: mt. 1.200 - 85% sterrato
Organizzatori: ASC Gianluca Cattaneo – AC Antonio Bobba
11 Giugno – Un tratto piemontese del sentiero
Italia CAI MTB
Anello Quorgnè – Cima Mares - Quorgnè
Diff. MC/BC - Km. 32,00 circa
Dislivello: mt. 1.450 70% sterrato
Organizzatori: AC Giorgio Mazzuccato - Marco Moro
29-30 Giugno - 1-2 Luglio RADUNO
NAZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO 2023
Sulle Alpi Orobiche Bergamasche
Informazioni in sede
16 Luglio – Le sculture del Rifugio Mont Fallere
Percorso ad anello con partenza ed arrivo da
Grand Sarriod
Diff. MC/BC - Km. 30,00
Dislivello mt. 1.200 - 90 % sterrato
Organizzatori: AC Antonio Bobba – Sergio Allara
3 Settembre - Raduno LPV nella conca di Pila (AO)
Informazioni in sede
16 Settembre – Anello del Fraiteve
Una cavalcata in quota tra la Valsusa e la Val
Chisone
Diff. MC/MC + - Km. 37,00
Dislivello mt. 1480 - 85% sterrato
Organizzatori: AC Giorgio Mazzuccato - AC Antonio Bobba
1 Ottobre – I forti di Genova
USCITA INTERSEZIONALE M./ALBENGA/SAMPIERDARENA
Diff.: MC/BC - 50,00 km ca
Disl. mt. 1400 - 80% sterrato
Organizzatori: ASC Gianluca Cattaneo - AC Fabrizio Acanfora
La mountain bike (MTB) "bici da montagna”, uno strumento per fare escursionismo,
per andare in montagna, frequentarla e conoscerla, nel pieno rispetto dei luoghi, dell’ambiente e degli altri fruitori, di chi in montagna ci vive e di chi la frequenta per diletto.
CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI IN BASE ALLA DIFFICOLTÀ IN AMBITO ESCURSIONISTICO e CICLOESCURSIONISTICO
- TC: Turistico
- MC: Media Capacità
- BC: Buona Capacità
- OC: Ottima Capacità
Arrampicata Sportiva
Il muro di arrampicata è aperto tutti i giovedì, dalle 19 alle 22.
Montagnare
Tale attività propone l’andar per montagne seguendo percorsi tra il sentiero difficile e l’alpinismo facile.
Tale attività verrà decisa, per tempi e luoghi, di volta in volta ma avverrà in una domenica del mese non già impegnato da attività di alpinismo e scialpinismo, esclusi i mesi di gennaio e dicembre.
Le adesioni alle uscite dovranno pervenire entro il giovedì ed il venerdì che precede la stessa si terrà, in sede o in luogo diversamente indicato, una riunione di presentazione dell'uscita,
in cui saranno rese note le caratteristiche del percorso e le abilità individuali necessarie per un sereno svolgimento.
Le date in cui si terranno le uscite saranno:
- 9 aprile 2023
- 14 maggio 2023
- 29 ottobre 2023