Le attività
L E A T T I V I T A' 2 0 2 1
Alpinismo
11 aprile 2021: Assedio alla Baiarda
Si propongono tre possibilità:a) via padre Mino – diff. PD+, sviluppo 200m;b) cresta Whymper – diff. PD, sviluppo 150m;c) cresta settentrionale – diff. PD+, sviluppo 150m.Avvicinamento da Colla di Praall’attacco circa 200m.Organizzatore: Edo Ferrero
6 giugno 2021: Punta della Mitria
Si propongono due possibilità:a) via normale – diff. PD, sviluppo 50m;b) via Momo-Pofi – diff. AD+, sviluppo 150m.Avvicinamento da Piedicavallo all’attacco circa 900m.Organizzatore: Edo Ferrero
11 luglio 2020: Rocciamelone
Via normale dal rifugio E. Tazzetti – diff. F.Dislivello dal lago di Malciaussia circa 1700m: 800m al rifugio + 900m alla vetta.Organizzatore: Piero Mellina
5 settembre 2021: colle e vallone di Dondeuil: Corno del Lago - Monte Crabun
Dal Colle del Dondeuil al Corno del Lago - diff. EE-FDislivello da San Grato (Issime): 900m al colle + 400m alla vetta.Variante al monte Crabun: dal colle, 400m alla vetta - diff. AD+.Organizzatore: Edo Ferrero
La montagna nella sua forma più classica. Tecnica e preparazione nello zaino .
- F: Facile
- PD: Poco Difficile
- AD: Abbastanza Difficile
- D: Difficile
- TD: Molto Difficile
- ED: Estremamente Difficile
- EX: Eccezionalmente Difficile
Uscite dove la tecnica, l'attrezzatura e la preparazione sono importanti.
L’aggiunta della lettera A indica un itinerario con difficoltà di carattere alpinistico per le quali lo sciatore deve conoscere l’utilizzo della corda, della piccozza o dei ramponi (attraversamento di ghiacciai crepacciati, tratti di arrampicata, pendii ripidi, lunghezza dell’itinerario, cornici, etc.)
- F: Facile
- PD: Poco Difficile
- AD: Abbastanza Difficile
- D: Difficile
- TD: Molto Difficile
- ED: Estremamente Difficile
- EX: Eccezionalmente Difficile
La scala delle difficoltà SCI ALPINISMO
- MS: Medi Sciatori - In grado di curvare su pendenze medie inferiori a 25°. Temono il ripido e i passaggi stretti.
- BS: Buoni Sciatori - Padronanza tecnica su terreno ripido fino a 40° e nei canali stretti.
- OS: Ottimi Sciatori
- MSA: Medi Sciatori Alpinisti
- BSA: Buoni Sciatori Alpinisti
- OSA: Ottimi Sciatori Alpinisti
Attrezzatura di autosoccorso obbligatoria: ARTVA, pala e sonda.
SciAlpinismo
Sono previste uscite di scialpinismo per:
- domenica 7 febbraio 2021
- domenica 7 marzo 2021
- domenica 28 marzo 2021
Tali date sono puramente indicative e verranno confermate o modificate assieme alle destinazioni prescelte in base alle condizioni di innevamento nonché alle condizioni atmosferiche.
Tutte le uscite sono organizzate da Piero Mellina e Massimo Galeotti.
Per informazioni telefonare in sede
Attività basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.
La scala delle difficoltà
- T: Turistica
- E: Escursionistica
- EE: Escursionisti Esperti
- EEA: Escursionisti Esperti Attrezzati
Alpinismo Giovanile
GRUPPO PIONIERI
ETA’ 8/10 ANNI
AVVICINAMENTO ALLA MONTAGNA
14/02 - 14/03 - 18/04
Località da destinarsi:Alla scoperta del nostro territorio
16/05 Bocchetta di Luvera-Bocchetta
di Stavello (BI), Sentiero di Fra’ Dolcino
13/06 Oropa, Lago Mucrone
05/09 Finalborgo, Caprazoppa
Anello sulla strada napoleonica
GRUPPO GUIDE
ETA’ 11/12 ANNI
ESCURSIONISMO ALPINO
14/02 - 14/03 - 18/04
Località da destinarsi:Alla scoperta del nostro territorio
16/05 Bocchetta di Luvera (BI),
Cresta dell’Argimonia
13/06 Oropa, Monte Mucrone
05/06 Finalborgo, Verezzi-Torre Bastia
GRUPPO TREKKERS
ETA’ 13/14 ANNI
CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE
14/02 - 14/03 - 18/04
Località da destinarsi:Alla scoperta del nostro territorio
16/05 Bocchetta di Luvera (BI),
Cresta dell’Argimonia
13/06 Oropa, Monte Camino
05/09 Finalborgo, Verezzi-Torre Bastia
Escursionismo
31/01/21 Ciaspole (loc. da definire)
Org. A. Bobba
14/02/21 Bergeggi/Spotorno
Disl. 980 m. Diff. E h. 6.00Org. N. Marenda / Torrente
28/02/21 Ruta/San Fruttuoso (da definire)
Org. E. Piotto / A. Torrente
14/03/21 Ferrovie dimenticate
(Intersezionale con CAI Ovada)
28/03/21 Campiglia Portovenere
(Intersezionale)
Org. A. Bacchioni (CAI Spezia), A. Torrente
18/04/21 Ferrata Sagra San Michele
Moderatamente difficile, in collaborazione conla scuola Alphard / possibile anche l’escursione
25/04/21 Sentiero partigiano Johnny da Rocchetta Belbo
Diff. E disl. 600 m.Org. Commissione Cultura
09/05/21 Forno Alpi Graie - Gias nuovo bivacco
Aquilotto Val Grande di LanzoDiff. E disl. 700 m. h. 5.30Org. L. Ferrero / A. Torrente
23/05/21 Sentiero delle anime, Valchiusella
Diff. E disl. 950 m. h. 6.00Org. U. De Ambrosis
06/06/21 Laghi Bes e Blu da Chianale
Diff. E disl. 800 m. h. 6.00Org. C. Tardivo, C. Leporati
20/06/21 Lago Ceresole / Bocchetta fiorita
Diff. E/EE disl. 915 m. h. 6.00Org. N. Marenda, G. Scarrone
04/07/21 Forno Alpi Graie / Lago Gura
Diff. E disl. 1.060 m. h. 6.50Org. D. e L. Chiadò
18/07/21 Lignan C. Bollet Becca d’Aveille
Diff. E/EE disl. 1.000 h. 6.50Org. A. Torrente / Demichelis
31/07-01/08/21 Due giorni in Rifugio
(da Definire)Org. Comm. Escursionismo
29/08/21 Laghi Saler passo Rothorn
Da Biel Gressoney la TrinitéDiff. E disl. 900 m. h. 6.00Org. D. Chiadò
12/09/21 Cime Bianche / Val d’Ayas
Sentiero geologico dell’oceano perduto
26/09/21 Baradineto / Anello di monte Carmo
Diff. E disl. 700 m. h. 6.00Org. A. Vitale / A. Torrente
10/10/21 Anello di Chemp
Diff. E disl. 650 m. h. 6.00
Org. Monichino
24/10/21 Chatillon Verres - Via Francigena
Diff. E disl. 600 m. h. 6.00Org. E. Piotto, P. La LoggiaNei fine settimana non impegnati dal programma di escursionismo, esclusi i mesi di gennaio, luglio, agosto e settembre, il giovedì delle stesse, si ritroveranno in sede gli organizzatori di escursioni dedicate all’escursionismo esperto ed alpinismo facile. Chi vuole aderire a tali programmi può venire in sede per visionare il programma stesso, avere spiegazioni e consigli dagli organizzatori ed aderire alle escursioni
L' avvicnamento alla montagna, programmato per i più giovani, strutturato per fasce di età.
Ciclo Escursionismo
27 Marzo – Giro dei navigli
Difficoltà TC – Km 50Dislivello: mt. 0 - 90% asfaltoOrganizzatori: AC Giorgio Mazzuccato – Marco Moro
18 Aprile – Tra i vigneti del Monferrato
USCITA INTERSEZIONALE CASALE M./ASTIDiff. .MC/BC - Km. 40,00Dislivello: mt. 700 - 80 % sterratoOrganizzatori: Marco Moro – ASE Luca Lungo Vaschetto
9 Maggio – Vinchio e la Val Sarmassa
USCITA INTERSEZIONALE CASALE M./ASTIDiff. MC/MC+ - Km 30Dislivello: mt. 800 - 85 % sterratoOrganizzatori: AC Antonio Bobba – ASE Luca Lungo Vaschetto
30 Maggio – La serra d’Alessandria
USCITA INTERSEZIONALE CASALE M./S. SALVATOREDiff. MC/BC - Km 50,00Dislivello: mt. 1.300 - 90% sterratoOrganizzatori: ASC Gianluca Cattaneo – ASC Piero Marmo
20 Giugno - Cima del bosco
Diff. MC-/MC+ - Km. 24,00Dislivello: mt. 1.270 - 85% sterratoOrganizzatori: AC Giorgio Mazzuccato - ASC Gianluca Cattaneo
18 Luglio – Valle di St. Barthélemy: Rif. Magià, Monte Morion
Diff. MC/BC - Km. 34,00Dislivello mt. 1.500 - 90 % sterratoOrganizzatori: Sergio Allara – AC Antonio Bobba
19 Settembre – 19° raduno interregionale LPV a cura
della nostra Sezione
Informazioni in sede
30 Settembre - 3 Ottobre. RADUNO NAZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO 2021
MateraInformazioni in sede
9 Ottobre – Finale Ligure: Manie e Ponti Romani
USCITA INTERSEZIONALE CASALE M./LOANODiff.: MC/BC - 25 km caDisl.: 600 m. ca - Ciclabilità: 100%Organizzatori: AC Giorgio Mazzuccato - AC Fabrizio Acanfora
La mountain bike (MTB) "bici da montagna”, uno strumento per fare escursionismo,
per andare in montagna, frequentarla e conoscerla, nel pieno rispetto dei luoghi, dell’ambiente e degli altri fruitori, di chi in montagna ci vive e di chi la frequenta per diletto.
La scala delle diffoltà del CICLOESCURSIONISMO
- TC: Turistico
- MC: Media Capacità
- BC: Buona Capacità
- OC: Ottima Capacità
La mountain bike (MTB) "bici da montagna”, uno strumento per fare escursionismo,
per andare in montagna, frequentarla e conoscerla, nel pieno rispetto dei luoghi, dell’ambiente e degli altri fruitori, di chi in montagna ci vive e di chi la frequenta per diletto.
La scala delle diffoltà del CICLOESCURSIONISMO
- TC: Turistico
- MC: Media Capacità
- BC: Buona Capacità
- OC: Ottima Capacità
Arrampicata Sportiva
Causa Covid-19 il muro di arrampicata e la palestra boulder
SONO CHIUSI
Montagnare
La nuova attività propone l’andar per montagne seguendo percorsi tra il sentiero difficile e l’alpinismo facile.
Tale attività verrà decisa, per tempi e luoghi, di volta in volta ma avverrà in una domenica del mese non già impegnato da attività di alpinismo e scialpinismo, esclusi i mesi di gennaio e dicembre. Le date in cui si terranno le uscite saranno:
- 16 maggio 2021
- 1 agosto 2021
- 17 ottobre 2021
- 14 novembre 2021
Tutte le uscite sono organizzate da Edo Ferrero e Piero Mellina.