Annunci_5 - CAI Casale Monferrato

Vai ai contenuti
Newsletter 8 - Agosto 2019

CCTAM IN CAMMINO - Aggiornamento nazionale
Progetto: Giornata nazionale Cai- Prendersi cura della Montagna   19 e 20 ottobre 2019
CAMBIAMENTO CLIMATICO - tempesta Vaia - 19 e 20 ottobre 2019 sul Cansiglio.

Dopo le positive giornate del 28, 29 e 30 giugno di aggiornamento nazionale a Champoluc in Val d'Aosta sul tema bacini sciistici impianti di risalita, innevamento artificiale sempre con riferimento al cambiamento climatico, - come già anticipato - ecco la proposta in Veneto per l'ancora più importante giornata nazionale Cai "Prendersi cura della montagna - Buone pratiche di attenzione al cambiamento". Questa volta a nord est, dove il cambiamento climatico è sul tema legato alla tempesta Vaia. Si intende fare un'analisi della situazione, capire come siamo messi ora e vedere soprattutto in che modo il Cai può essere utile per il superamento delle criticità e il contenimento di danni da eventuali altri episodi. L'occasione per monitorare sul tema "bosco" a livello nazionale.

Sabato 19/10  (9-15) – CONVEGNO"Prendersi cura della montagna. Buone pratiche di attenzione al cambiamento"
Sede: Museo del Baco da Seta, San Giacomo di Veglia, Vittorio Veneto (vicino alla sede della Sezione CAI
Vittorio Veneto)
Relazioni del mattino (programma in definizione)
SESSIONE POMERIDIANA - delle buone pratiche e del monitoraggio
Il bosco al centro dell'attenzione con il monitoraggio nazionale, su uso, sfruttamento e ripristino, attraverso l'opera delle Commissioni Tam d'intesa con GR, Sezioni e altre Commissioni

Domenica 20/10 (9-15) – ESCURSIONE "Prendersi cura della montagna. La foresta del Cansiglio"
Luogo: la Foresta del Cansiglio
Percorso ad anello nella Foresta del Cansiglio: lettura dell'ambiente, ripopolamenti naturali e artificiali,
danni da VAIA, attività di studio e gestione della foresta.
In collaborazione con Veneto Agricoltura.
info: link

CRTAM IN CAMMINO
CRTAM - Lombardia
"PARCHI E RISERVE DELLA ALPI E DELLE PREALPI LOMBARDE"
Avviato il ciclo di incontri che si svolgeranno presso le sedi dei Parchi Lombardi fino al 9 novembre 2019 .
21 - 22 settembre - Riserva Pian di Spagna (CO) - ZSC Val Codera (SO) - Impatto delle attività antropiche sull'avifauna - Attività estrattive e agricoltura di montagna
Vedi il programma completo degli incontri

Escursioni 2019 nelle aree "Rete Natura 2000"
Pubblicato il calendario delle escursioni nelle aree "Rete Natura 2000" proposte dalla Commissione TAM lombarda.
Prossimi appuntamenti:
Domenica 17 e lunedì 18 Agosto: "Dolomiti" Valtellinesi - Monte Scale e Monte Plator - Valle di Fraele - SIC
Vai al programma delle escursioni

CITAM - Veneto – Friuli V.G.
"VIVERE L'AMBIENTE" è un laboratorio stabile di iniziative ambientali – culturali organizzato sotto il patrocinio della Commissione per la Tutela dell'Ambiente Montano del CAI.
Con le nostre attività intendiamo divulgare idee di ecologia, di rispetto e tutela dell'ambiente, di valorizzazione e promozione sostenibile del territorio nel complesso dei suoi valori naturali, culturali, sociali; di stimolo e riflessione su problematiche ambientali.
Prossimo appuntamento: DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
Comelico Superiore (BL)
SIC IT3230006 Val Visdende - Monte Peralba - Quaternà
Col Quaternà: l'anima di un vulcano
Organizza CAI San Donà di Piave
Vai al programma completo
ITINERARI DI BIODIVERSITA' E AGRICOLTURA EROICA NELL'ALTO APPENNINO MODENESE
Emilia Romagna: Itinerari di Biodiversità e Agricoltura eroica nell'Alto Appennino Modenese
Pubblicazione e itinerari realizzati dal Comitato Scientifico Emilia Romagna con supporto CCTAM e CAI Sezione di Pavullo.
Dopo un lavoro di un anno sul territorio è stato realizzata una pubblicazione che racconta la bellezza e l'importanza del lavoro svolto da questi agricoltori sul territorio montano. E' possibile scaricare il pdf della pubblicazione o accedere alla pagina degli itinerari http://www.caipavullo.it/biodiversity/ oppure richiedere informazioni per applicarlo anche in altri territori scrivere a v.ferioli@gmail.com. Nel 2019 verranno realizzate due escursioni per promuovere gli itinerari e una presentazione pubblica a Sestola in cui saranno presenti i protagonisti delle aziende agricole.
Nel 2018-2019 quattro Commissioni Regionali e Interregionali TAM (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Piemonte Liguria e Val d'Aosta, Marche) stanno lavorando sul tema della biodiversità legata alle aziende agricole che stanno sul territorio e lo presiedono. L'agricoltura di montagna ha, nel corso dei secoli, creato e preservato una biodiversità preziosa che sottende il paesaggio di tante zone alpine ed appenniniche. Un intreccio tra il lavoro dell'uomo e un'economia, spesso di povertà e di fame, che ha portato alla gestione del territorio così come la conosciamo ed ammiriamo. Una montagna viva ha ancora bisogno della presenza di agricoltori sapienti ed anche innovativi, capaci di coniugare la tradizione con i nuovi mezzi e le nuove conoscenze tecnologiche e scientifiche. In quest'ottica si colloca questo lavoro con cui il CAI mette in rete le realtà produttive di zona di montagna. Un approccio che cerca di coniugare per l'appunto gli aspetti produttivi con quelli turistici e, se vogliamo, culturali. La rete in questo caso punta a creare conoscenze comuni tra chi fa sul territorio e chi lo frequenta.  
Per scaricare il pdf della pubblicazione
Per accedere alla pagina degli itinerari
AGENDA 2030 – IL TERZO FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Oltre mille eventi sull'intero territorio nazionale hanno caratterizzato il terzo Festival promosso dall'ASviS. Da questa grande mobilitazione sono emerse numerose proposte su tutti i temi dell'Agenda 2030.
Ecco una sintesi

Film Festival della Lessinia dal 23 agosto al 1 settembre 2019 (verso le giornate Cai "prendersi cura della montagna" del prossimo 19 e 20 ottobre 2019 in Cansiglio)
Il Film Festival della Lessinia, attraverso il suo concorso cinematografico internazionale dedicato a cortomegraggi, documentari, lungometraggi, ci racconta vita, storia e tradizioni in montagna.
Giunto alla 25^ edizione il  Festival della Lessinia è figlio della Madre Terra. Tutto è visto dalla prospettiva delle terre alte con attenzione a contrastare causa ed effetti dei cambiamenti climatici.
- verso le giornate Cai "prendersi cura della montagna" del prossimo 19 e 20 ottobre in Cansiglio Consigliamo l'evento di sabato 24 agosto di Insilva: I BOSCHI FRAGILI RACCONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO con una passeggiata nella bellezza tra arte e scienza
Il Film Festival della Lessinia ospita la settima edizione di "Insilva: passeggiata nella bellezza tra arte e scienza" accompagnati da Sandro Carniel (oceanografo), Paola Favero (forestale, scrittrice), Andrea Favaretto (ornitologo), Gianni Pavan (insegnante di bioacustica) e Marco Bardiani (etnomologo). E con Giuseppe Dal Bianco (maestro di flauti etnici), Luca Nardon (percussionista), Damiano Fina (danzatore), Sara Tamburello (attrice), Nelso Salton (contrabbassista e attore) e Giuseppe Laudanna (tastiere e percussioni). L'itinerario è per grandi e bambini e si svolge nei boschi intorno a Bosco Chiesanuova, con cinque tappe di interventi scientifici e artistici lungo il percorso.
FESTIVAL LESSINIA - 23 AGOSTO / 1 SETTEMBRE 2019
Film Festival della Lessinia dal 23 agosto al 1 settembre 2019 (verso le giornate Cai "prendersi cura della montagna" del prossimo 19 e 20 ottobre in Cansiglio)
Il Film Festival della Lessinia, attraverso il suo concorso cinematografico internazionale dedicato a cortomegraggi, documentari, lungometraggi, ci racconta vita, storia e tradizioni in montagna. Giunto alla 25^ edizione il  Festival della Lessinia è figlio della Madre Terra. Tutto è visto dalla prospettiva delle terre alte con attenzione a contrastare causa ed effetti dei cambiamenti climatici.
- verso le giornate Cai "prendersi cura della montagna" del prossimo 19 e 20 ottobre in Cansiglio Consigliamo l'evento di sabato 24 agosto di Insilva: I BOSCHI FRAGILI RACCONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO con una passeggiata nella bellezza tra arte e scienza

Il Film Festival della Lessinia ospita la settima edizione di "Insilva: passeggiata nella bellezza tra arte e scienza" accompagnati da Sandro Carniel (oceanografo), Paola Favero (forestale, scrittrice), Andrea Favaretto (ornitologo), Gianni Pavan (insegnante di bioacustica) e Marco Bardiani (etnomologo). E con Giuseppe Dal Bianco (maestro di flauti etnici), Luca Nardon (percussionista), Damiano Fina (danzatore), Sara Tamburello (attrice), Nelso Salton (contrabbassista e attore) e Giuseppe Laudanna (tastiere e percussioni). L'itinerario è per grandi e bambini e si svolge nei boschi intorno a Bosco Chiesanuova, con cinque tappe di interventi scientifici e artistici lungo il percorso...Leggi l'articolo
ENTUSIASMO OLIMPICO???  E POI???
Le Olimpiadi sono presentate sempre con grande enfasi e soddisfazione di politica e imprenditoria. Da parte nostra l'attenzione a "ricordare" e "vigilare". Ci sono segni evidenti in montagna delle precedenti edizioni con impatti sul fragile ecosistema delle Alpi e costi sempre superiori alle previsioni. Economia d'insieme con durevoli ricadute e impatto ambientale non sono certamente cavalli di battaglia delle Olimpiadi che invece interessano per i denari che ci saranno per le opere da realizzare..Leggi l'articolo di Nicola Pech su GognaBlog
FESTIVAL DI MONTAGNA – I LUOGHI DELL'INCONTRO
Ma la domanda è: che modello vanno divulgando i festival di montagna? Quale rappresentazione?
Nel numero di luglio della rivista "Dislivelli" Enrico Camanni e Co. analizzano con interessanti articoli il fenomeno dei festival sulla montagna e in montagna, imperfetti e coinvolgenti esperimenti in cui la montagna contemporanea è più efficacemente interpretata rispetto ai tradizionali convegni, seminari, vetrine istituzionali, ecc.
Leggi l'articolo di Enrico Camanni su Dislivelli
DOVE IL CAI SALVA LE MONTAGNE (PER DAVVERO)
Erano 260 i sentieri bloccati dalla tempesta nel Bellunese e i volontari del Club Alpino Italiano ne hanno riaperto più di metà. Un modo più che encomiabile di salvare le montagne al quale "Il Corriere delle Alpi" dedica il 9 luglio un'intera pagina.
Leggi l'articolo su Mountain City
ORSO M49 – IL GRUPPO GRANDI CARNIVORI FA CHIAREZZA
Orso M49, alcune informazioni per i Soci CAI per fare chiarezza
Il comunicato del Gruppo Grandi Carnivori ha l'intento di "fare chiarezza, perché possiate avere una corretta interpretazione degli eventi legati all'orso denominato M49, nato nel 2016"
Vai al comunicato
LA CARTA DELL'ADAMELLO CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Una dichiarazione di intenti che impegna le istituzioni aderenti, tra i quali anche il CAI Brescia,  a collaborare con la società civile per combattere il riscaldamento globale attraverso la formazione degli studenti, lo sviluppo di ricerche finalizzate allo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione dei cittadini.
Leggi l'articolo su Lo Scarpone
CIME BIANCHE – LASSU' L'ULTIMO
Ma la domanda è: che modello vanno divulgando i festival di montagna? Quale rappresentazione?
Nel numero di luglio della rivista "Dislivelli" Enrico Camanni e Co. analizzano con interessanti articoli il fenomeno dei festival sulla montagna e in montagna, imperfetti e coinvolgenti esperimenti in cui la montagna contemporanea è più efficacemente interpretata rispetto ai tradizionali convegni, seminari, vetrine istituzionali, ecc.
Leggi l'articolo su Lo Scarpone
CAI TAM PER LE ALPI APUANE
Sabato 20 e domenica 21 luglio la Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, insieme al GR CAI Toscana, al Gruppo di Lavoro nazionale "Alpi Apuane" e alla CRTAM Toscana, si è interrogata su ciò che si possa fare per le Alpi Apuane, vittime di un uso distruttivo ed irreversibile della montagna. Di riferimento è il documento nazionale approvato dall'assemblea del Delegati CAI a  Saint Vincent nel 2016.
Leggi l'articolo su Lo Scarpone
ACQUA NOSTRA
La fondazione Giangiacomo Feltrinelli pubblica in questi giorni una interessante serie di articoli dedicati all'acqua: che manca o causa di alluvioni, acqua inquinata, acqua sprecata, acqua contesa, acqua elemento di estrema importanza per gli esseri viventi, attraverso l'acqua possiamo vedere con i nostri occhi gli effetti dei cambiamenti climatici...
Continua a leggere
RIDARE SENSO AL RICONOSCIMENTO UNESCO
Gli obblighi relativi alla protezione e conservazione dell'integrità di quelli che sono per l'UNESCO gli «eccezionali valori universali» delle Dolomiti stanno passando sempre più in secondo piano.
Se è questa sarà la prospettiva per i prossimi dieci anni del Riconoscimebto Dolomiti Patrimonio naturale dell'umanità, allora è meglio affermare "no, grazie!".
Continua a leggere l'articolo di Andreas Riedl, direttore di CIPRA Alto Adige
Montagne 360 - "La montagna "luogo dell'anima"" -Editoriale del nostro Presidente di Vincenzo Torti
Socie e Soci Carissimi, nell'agosto tradizionalmente dedicate le vacanze,  affido al mio scritto di Alberto Meschiari il compito di avvicinare ciascuno di noi ha riflessioni estive,  capaci di arricchire il senso e lo spessore del nostro andare in montagna e dell'impegno per tutelarla seriamente...continua a leggere
Osservatorio Ambiente: CHE COSA FACCIAMO??
È l'unica domanda che possiamo porci a questo,  dopo aver constatato che per primi,  come frequentatori della montagna, i mutamenti del clima e i loro effetti...continua a leggere






Ver. G53R23 v20.1 del 20.12.2020
Torna ai contenuti